Hafun, la più grande salina del mondo

“La più grande salina del mondo” è il titolo di un articolo de L’Illustrazione Italiana del 20 luglio 1930 sulle saline di Hafun, nella penisola soprannominata “Dante” o “Martello”, nella Somalia Italiana a sud del Corno D’Africa.

L’idea nacque nel 1920 da un gruppo di industriali milanesi che designarono il Kohor (rada) di Hordio-Hafun come zona per il nuovo impianto, scelta tanto felice che venne presto ribattezzato Il Paradiso del Sale. All’epoca le saline di Massaua, di Gibuti e di Aden messe insieme raggiungevano appena la metà della produzione annuale delle saline di Hafun.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

teleferica_saline-hafun_somalia-italiana“Lo spettacolo che si presenta a chi, doppiato il Capo Guardafui, entra nell’Oceano Indiano costeggiando la Migiurtinia, che è la parte più settentrionale della Somalia Italiana, non è certo tra i più confortevoli. Ma a circa 80 miglia dal Capo di Guardafui, là dove il Capo Hafun si spinge nell’oceano, attaccato alla terra ferma con un lungo istmo largo alla base, si rivela al navigante, che ne resta sorpreso e meravigliato, un improvviso fervore di vita.
stazione_teleferica_saline-hafun_somalia-italianaLungo la costa, che con l’istmo forma una vasta laguna stretta all’imboccatura, si ergono ciminiere che fumano; binari lucenti si slanciano in tutte le direzioni tra tettoie e fabbricati di ogni dimensione, ordinati e allineati e, talvolta, anche civettuoli.
In aria una teoria di carrelli che, seguendo la costa, viene dal fondo della laguna, scorre su poderose corde metalliche sostenute da scelti piloni a traliccio, e si dirige cigolando verso l’imboccatura.

Hafun costruzione del pontile per il trasporto del sale[…] Fu un animo profondamente coloniale, un temperamento già rotto alle lusinghe della Sfinge Africana ed alle sue disillusioni, ma tuttavia pieno di fede in essa, che nel 1921 concepì l’ardita idea di sfruttare le acque del Korr di Hordio, allorché, di ritorno dalla nostra Somalia, fu attratto dal biancheggiare del sale formatosi naturalmente dietro il tenue primo cordone di dune, per l’evaporazione dell’acqua marina gettatavi dal monsone di SW. E mi par di vedere la tranquilla figura del dott. Brini che all’amico Adriano Pastori espone la sua ardita concezione. […] Egidio Corti, l’uomo delle risorse, conoscitore profondo dei complessi macchinari moderni, pieno di intraprendenza, di entusiasmo e tuttavia prudente.
Certificato azionario della Società “Migiurtinia”Sorse così all’ombra del Duomo una Società “Saline e Industrie della Somalia Settentrionale Migiurtinia” con 12 milioni e mezzo di capitale che poi divennero 20, poi 30 ed ora sono 40 milioni, perché la fede dei pionieri si è trasfusa in altri.
[…] La Salina di Hafun ha 300 milioni di mq. di superficie evaporante; 360 bacini salanti della superficie complessiva di 1.800.000 mq., e può produrre, attualmente 500.000 tonnellate di sale all’anno con possibilità di sviluppo, essendo l’attrezzamento sufficiente per una quantità largamente maggiore. […] saline_hafun_dante_foto-aereaLa popolazione operaia è di circa 600 italiani e di circa 2.000 indigeni che lietamente lavorano sotto una disciplina ferrea, sì, ma improntata alla più grande umanità, perché ogni perturbamento – anche lieve – si ripercuoterebbe su tutta l’azienda. Né, d’altra parte, si è trascurato alcun mezzo per assicurare il benessere ai nazionali ed agli indigeni i quali, via via, si legano sempre più a noi e stringono con noi relazioni di buon vicinato, essendo la salina una fonte di guadagno ed un insperato sbocco di commercio di ovini, di bovini, di pollame e dei prodotti locali (incenso, gomma, mirra), perché la società Migiurtinia sta tentando anche altre industrie”.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

hafun_somalia-italiana_saline-hordio-danteVi erano attive due centrali elettriche da 500 e 750 HP per fornire energia alle idrovore, alle officine, allo stabilimento di macinazione del sale, per l’illuminazione e per azionare i 24 km di teleferica che aveva una portata di 300 tonnellate all’ora; fu costruito un acquedotto di 12 km per l’acqua potabile, pontili per l’imbarco del sale, edifici in muratura per gli alloggi del personale, uffici, magazzini, una stazione telegrafica, un’ufficio postale, una chiesa con annessa Missione Cattolica ed un faro con una portata di 12 miglia, realizzato nel 1924 unitamente al fanale di Alula e al faro Francesco Crispi di Capo Guardafui.
saline_hafun_oggi_satelliteVanto dell’industria coloniale italiana era all’epoca la più grande salina del mondo ed esportava il nostro sale principalmente in India. Oggi di tutto questo non resta più nulla, se non i pilastri in cemento armato annegati nella laguna e i resti del vecchio faro di Hafun visibili da Google Earth. Tra l’altro la penisola di Dante è stata una delle località dell’Africa Orientale che ha subito maggiori danni a causa dello tsunami dell’Oceano Indiano del 26 dicembre 2004.

di © Alberto Alpozzi  – Tutti i diritti riservati

.

.

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA in nostri libri di storia coloniale inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it

Ecco l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

25 thoughts on “Hafun, la più grande salina del mondo

  1. Pingback: 1928 – Il Principe Umberto di Savoia visita la Somalia ma la “storia” se n’è dimenticata | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  2. Pingback: 5 agosto 1929 – La prima crociera turistica nella Somalia italiana | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  3. Pingback: 05/1941- Operazione “Chapter”, l’attaco inglese al Faro Crispi | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  4. Pingback: 1928 – In volo sulla Migiurtinia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  5. Pingback: La colonizzazione agricola nella Somalia italiana 1920/39 | L'ITALIA COLONIALE

  6. Pingback: Opere italiane sperimentali nella Somalia del 1930 | L'ITALIA COLONIALE

  7. Pingback: Viaggio nella Somalia italiana, un libro sulla storia coloniale dai contenuti inediti | L'ITALIA COLONIALE

  8. Pingback: Umberto di Savoia e il colonialismo italiano mai raccontato | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  9. Pingback: Viaggio nella Somalia italiana – Viaggio nella Somalia Italiana

  10. Pingback: Il Principe Umberto di Savoia pone la prima pietra della chiesa di Hafun | Viaggio nella Somalia Italiana

  11. Pingback: Il “Calendario 2017 – Somalia coloniale” per finanziare la ricerca storica | L'ITALIA COLONIALE

  12. Pingback: Il nuovo calendario storico “Somalia coloniale” per finanziare la ricerca – VIDEO | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  13. Pingback: Il vero volto del colonialismo italiano per la prima volta in un calendario | Viaggio nella Somalia Italiana

  14. Pingback: Fascismo e Islam nella Somalia coloniale | L'ITALIA COLONIALE

  15. Pingback: Quel paradiso terrestre chiamato Somalia dimenticato perché “fascista”, domenica 21 maggio al Salone del Libro di Torino. | L'ITALIA COLONIALE

  16. Pingback: Al Salone del Libro di Torino le foto proibite del fascismo in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  17. Pingback: Dagli archivi dell’MI5 la verità storica sul colonialismo italiano in Somalia | L'ITALIA COLONIALE

  18. Pingback: Le concessioni petrolifere alla base dell’instabilità della Somalia | L'ITALIA COLONIALE

  19. Pingback: Somalia, preda bellica degli inglesi | L'ITALIA COLONIALE

  20. Pingback: Nel calendario “Somalia italiana 2019” la storia coloniale dal cielo | L'ITALIA COLONIALE

  21. Pingback: Dodici foto aeree della Somalia italiana per il calendario coloniale 2019 | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  22. Pingback: Calendario 2019 “Somalia italiana – La Storia coloniale dal cielo” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  23. Pingback: Le navi coloniali della Regia Marina | L'ITALIA COLONIALE

  24. Pingback: 28 gennaio 1889 quel telegramma di Crispi che fece acquisire la Somalia - Storia in Rete

  25. Pingback: Le teleferiche coloniali dell’Africa Orientale Italiana | L'ITALIA COLONIALE

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.